Visualizzazione post con etichetta Historia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Historia. Mostra tutti i post

venerdì 14 novembre 2014

Epicuro, il filosofo del piacere

"Salve, siate felici e memori dei miei pensieri"

Epicuro




Per tutti la figura di Epicuro incarna la ricerca del piacere sfrenato, del godimento estremo.
Come spesso accade il pensiero di un filosofo viene mal interpretato e banalizzato su alcune affermazioni che nel corso dei secoli vengono distorte dal loro significato originale.

Epicuro, in realtà affermava che la felicità è nel bene che deriva dai piaceri.
Questo non vuole assolutamente dire che lo scopo della vita è la ricerca del godimento, ma di quelle cose, anche banali che possano portarci del bene.

mani

La vera testimonianza viene proprio dalla vita stessa di Epicuro.
Egli, infatti condusse una vita parca e morigerata, fu molto apprezzato dai suoi concittadini e discepoli, anche se furono molte anche le calunnie che i suoi avversari gli rivolsero.
Epicuro morì a causa di banalissimi calcoli renali e le sue ultime parole sono quelle citate all'inizio:

"Salve, siate felici e memori del mio pensiero".

giovedì 16 gennaio 2014

Il sudario di Oviedo e la Sindone

Il sudario di Oviedo secondo la tradizione sarebbe il telo di lino posto sulla testa di Cristo dopo la morte prima di essere avvolto nel lenzuolo (Sindone).

Famosissima la Sindone, molto meno conosciuto, al di fuori dai confini spagnoli il telo di Oviedo. Eppure le ricerche scientifiche fatte sul piccolo telo meno di un metro di larghezza e lunghezza danno risultati più confortanti rispetto a quelli della Sindone.
I pollini rilevati sul telo sono di piante presenti a Gerusalemme, la tipologia delle macchie di sangue suggeriscono una morte per asfissia (edema polmonare) compatibile con la morte per crocifissione, il tipo di macchie sarebbe simile a quelle riscontrate sul lenzuolo custodito a Torino.


Un solo dato scientifico, l'analisi del Carbonio 14, smentirebbe l'autenticità del telo datando la sua origine intorno al 700 d.C, ma molti studiosi hanno contestato tale risultato , affermando che le varie contaminazioni del telo renderebbe impossibile la datazione.

Le tesi dei cosiddetti autenticisti sono per il telo di Oviedo sicuramente più numerosi di quelle degli scienziati che ne negano l'autenticità.


martedì 20 settembre 2011

lunedì 15 novembre 2010

Napoleone

La saggezza di Napoleone Bonaparte

Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia e la biografia degli uomini che già hanno avuto successo. Così la loro esperienza diventa la mia esperienza.

Napoleone Bonaparte


napoleone bonaparte


Si apre con Napoleone Bonaparte e con un suo pensiero questo blog dedicato alla Storia.

Ho scelto Bonaparte perché è la mia grande passione che coltivo con un blog a lui dedicato (leggi) e con un sito di recente allestimento www.napoleone.info.

La figura di Napoleone mi ha sempre affascinato e fa parte del mio interesse più generale per la Storia.

Inizio quindi con poche parole per narrare della vicenda di Napoleone.

Come abbiamo imparato a scuola Napoleone nacque ad Ajaccio in Corsica giusto un anno dopo la cessione dell'isola da parte della Repubblica di Genova alla Francia. 

Napoleone nacque Francese, ma nei primi anni della sua vita non avvertì per niente il senso di questa nazionalità essendo legato alla Corsica che combatteva per la sua indipendenza con a capo Pasquale Paoli.

battaglia napoleone



I Francesi però prendono decisamente il potere e proprio grazie ai buoni uffici del Governatore Marbeuf che Napoleone riesce ad ottenere di frequentare la scuola militare di Brienne che era esclusiva per i rampolli dei nobili.

I bambino Napoleone frequentò la scuola con un buon profitto per la matematica, ma con scarsi risultati per le altre materie. Da considerare che Napoleone non consceva bene il Francese perché a casa Bonaparte si parlava l'Italiano. 

Dopo Brienne passa all'Accademia militare di Parigi dove esce da sottotenente.

Dopo vari ritorni in Corsica al fianco di Paoli è costretto a fuggire dall'isola proprio per dissapori con Paoli stesso.

La famiglia Bonaparte è a Marsiglia quasi indigente vista la prematura morte del padre di Napoleone, Carlo deceduto per un cancro allo stomaco.

Il destino passa per le mani di Napoleone che a Tolone si distingue per la liberazione della città assediata e viene promosso generale di Brigata.

Egli sposa una la vedova Beauharnais e gli viene assegnato il comando dell'Armata d'Italia. Successo dopo successo l'Italia  del nord diventa Francese.

Fa ritorno in patria , ma subito parte per l'Egitto. La campagna è parzialmente un successo.

egitto Napoleone



Al ritorno a Parigi prende il potere come console abbattendo il Direttorio in quello che è definito il colpo di Stato del 18 Brumaio.

Torna in Italia che nel frattempo era caduta di nuovo in mani Austriache e la riconquista.

C'è un breve periodo di pace che Napoleone impiega per riformare lo Stato a partire dalle sue leggi con il nuovo Codice Civile.

Da Primo Console diventa Imperatore nel 1804.

Ricominciano le guerre in pochi anni sconfigge duramente Prussiani, Russi e Austriaci.

Nel 1807 a Tilsit conclude un'alleanza con lo Zar e inizia il blocco continentale, l'embargo verso i prodotti e il commercio inglese.

Napoleone invade la Spagna. La campagna si rivela un disastro per la fiera opposizione degli Spagnoli.

Di nuovo in guerra con l'Austria che sconfigge nel 1810.

Nel 1812 l'alleanza con lo Zar crolla e Napoleone invade la Russia. La missione si dimostra una catastrofe con Napoleone che perde quasi tutti i suoi effettivi.

Indebolito Bonaparte perde a Lipsia contro l'Austria, Prussia e Russia.

La sua stella è al tramonto nel 1814 è costretto ad abdicare e viene esiliato all'Elba. Dopo 10 mesi fugge fa ritorno in Francia. Combatte a Waterllo e perde.

Esilio a Sant'Elena. Muore il 5 maggio del 1821.

Iscriviti al canale Youtube