Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post

venerdì 6 giugno 2014

Non credere a quello che dice un Politico


Non credere a quello che dice un politico, prima che l'abbia pubblicamente smentito.

Otto von Bismarck

Quante analogie con i politici di oggi!

domenica 29 dicembre 2013

Non fatevi ingannare quando vi dicono che le cose vanno meglio adesso.

Non fatevi ingannare quando vi dicono che le cose vanno meglio adesso.
Anche se non si vede la povertà esiste essa  è stata solo nascosta. Anche se guadagnate di più e potete permettervi di comprare un maggior numero di questi beni nuovi ed inutili che le industrie vi riversano addosso e anche se vi sembra di non aver mai avuto così tanto, quello è solo lo slogan di quellli che hanno molto più di voi.

La morte di Marat
La morte di Marat

Non fatevi ingannare quando vi danno delle pacche sulle spalle paternalmente dicendo che non c'è disuguaglianza di cui valga la pena parlare e non ci sia più ragione di combattere perchè se li credete saranno completamente in carica nelle loro case di marmo e banche di granito dalle quali derubano la popolazione del pianeta con la scusa di portar loro cultura. State attenti, perchè appena gli farà comodo vi manderanno all'estero a proteggere il loro oro in guerre le cui armi, sviluppate rapidamente da scienziati servili, diventeranno sempre più mortali finchè saranno in grado, con uno schiocco di dita, di fare a pezzi milioni di voi

Jean-Paul Marat, l'amico del popolo

venerdì 19 novembre 2010

Karl Von Clausewitz

Karl Von Clausewitz



L'arte della guerra, considerata dal suo punto di vista più elevato,
si cambia in politica.

Karl von Clausewitz è stato uno dei più grandi teorici della guerra.

Egli fu un militare fin dalla età più tenera e partecipò alla guerra che mise di fronte i Prussiani e l'esercito di Napoleone.

A Jena la Prussia conobbe una severa sconfitta dai Francesi che fece rendere conto ai Prussiani che il loro esercito non poteva reggere il confronto con la macchina da guerra predisposta da Napoleone.

Von Clausewitz,  insieme all'amico generale Scharnorst cominciò i suoi studi sull'arte della guerra dandone delle connotazioni filosofiche. Egli contribuì molto all'ammordenamento dell'esercito Prussiano che qualche anno dopo riuscì a confrontarsi con ben altri risultati contro le truppe fancesi di Napoleone

battaglia



Fu proprio dalle riflessioni sulle sconfitte e sul lavoro dei genrali prussiani tra cui von Clausewitz che si posero le basi per il formidabile esercito prussiano che dominò la scena militare negli anni successivi.

Von Clausewitz dopo la sconfitta definitva di Napoleone a Waterloo non occupò ruoli di primo piano nell'esercito, ma il suo ruolo fu solo quello di amministratore della scuola militare di Berlino.

della guerra



Egli si dedicò allora alla stesura dell'opera che lo rese famoso , ma che nemmeno riuscì a terminare: il trattato "Della Guerra" che venne pubblicato solo dopo la sua morte avvenuta nel 1831 in seguito a un'infezione di colera.

La sua opera militare ebbe vasta eco e molti fautori e seguaci.