Visualizzazione post con etichetta Beethoven. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beethoven. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2024

I 10 più grandi talenti della storia


 Le Icone Indiscusse della Storia: Una Personale Hit Parade


Fare una classifica dei più grandi talenti della storia è un compito arduo. Anzi, quasi impossibile poiché ognuno di noi avrebbe i suoi idoli. Tuttavia, ciò non mi impedisce di tentare, almeno a livello personale.

Ecco dunque la mia personale hit parade delle figure che hanno lasciato un'impronta indelebile nei loro rispettivi campi:

mercoledì 27 aprile 2022

Le curiosità della storia

Strani comportamenti e fobie dei personaggi storici.

Sono veramente tanti i personaggi storici che hanno in comune dei comportamenti che a dir poco possiamo definire strambi.

Abitudini strane, paure infondate e particolari, comportamenti ai limiti della follia.

La Storia non è fatta solo di guerre, di rivoluzioni, di trattati, ma anche di uomini che l'hanno caratterizzata. Questi uomini speciali che hanno determinato il corso degli eventi ci appaiono come dei giganti, invece essi hanno le loro debolezze, le loro manie e vizi.

mercoledì 7 aprile 2021

19 strane abitudini di geni dell'umanità

 Le  strane abitudini dei grandi uomini


La storia dei personaggi famosi affascina per le loro imprese, i loro capolavori artistici, ma è utile e a volte anche divertente conoscere aspetti meno noti, e alcuni alquanto bizzarri.

Verrebbe da dire:quanto sono strani questi geni!

>> 1. Prendiamo ad esempio le abitudini mattutine di Benjamin Franklin. Sappiamo che il vice Presidente americano aveva le sue regole ferree cui non derogava mai. Al mattino, si alzava prestissimo e faceva quelli che denominava bagni d'aria; rimaneva nudo per circa un'ora con la finestra aperta. 

Benjamin Franklin
Benjamin Franklin



>> 2. Victor Hugo, invece non rinunciava, per nulla al mondo, alla sua colazione composta da uova crude.

>> 3. Freud, invece riceveva ogni mattina la visita del barbiere per la rasatura. Solo dopo entrava nel suo studio.

>> 4. Napoleone si rasava da solo ogni mattina e dopo ordinava ai suoi valletti di verificare se avesse dimenticato di radere qualche pelo.

Napoleone
Napoleone Bonaparte



Non solo, però morning routine.

>> 5 . Beethoveen tra una composizione e l'altra si bagnava dalla testa ai piedi.

>> 6. Thomas Clayton Wolfe scriveva spesso in piedi usando un frigorifero come scrivania.

>> 7 . Anche Søren Kierkegaard, Lewis Carroll e Virginia Woolf amavano scrivere in piedi.

>> 8. Demostene si radeva metà della testa per scoraggiare se stesso dal presentarsi in pubblico prima che un suo discorso fosse stato perfetto.

>> 9 .Agatha Christie non aveva un ufficio. Per scrivere si appoggiava dove capitava!

>> 10. Edgar Allan Poe scriveva spesso su sottili strisce di carta che poi assemblava.


Poe
Poe



>> 11. Lo scrittore Richard Wright, famoso per avere affrontato temi razziali, era abituato a scrivere su una panchina, anche se il tempo era inclemente.

>> 12. Leonardo da Vinci faceva brevi sonnellini durante il giorno invece che un lungo sonno notturno.
Leonardo da Vinci
Leonardo

>> 13.Igor Starvinsky si metteva a testa in giù assumendo quella che è la posizione sulla testa yoga ogni mattina per 15 minuti.

>> 14. Woody Allen trova ispirazione facendosi la doccia più volte al giorno.

>> 15. Marcel Proust diceva di riuscire a pensare solo da sdraiato.

Proust
Proust



>> 16. Balzac beveva 50 tazze di caffè al giorno, anche se poi ciò gli provocava crampi allo stomaco e pressione alta.

Balzac
Balzac



>> 17. Incredibile a dirsi ma il poeta tedesco  Friederich Schiller era convinto che la sua creatività potesse essere stimolata dall'odore di mele marce nel cassetto della sua scrivania!

>> 18. Nikola Tesla arricciava, prima di andare a dormire un centinaio di volte le dita dei piedi. Era convinto che ciò stimolasse le sue cellule cerebrali


Tesla
Tesla



>> 19. Mark Twain, invece era solito leggere ad alta voce quello che aveva scritto durante la giornata per avere un giudizio da parte dei suoi familiari.